
Da un catalogo del 1899 ecco a voi il modello di punta per utilizzo in velodromo, la cosa più divertente è che su bikeforums l'utente Scooper si è divertito ad analizzare le geometrie.

Gli angoli sono intorno ai 67.5°, con rake forcella di 65 mm e carro posteriore di 47 cm, praticamente delle geometrie da downhill se calcoliamo che una moderna bici da pista ha angoli intorno ai 73°-74°, rake di 25mm e carro posteriore di 40cm.
3 commenti:
Ehehe sicuramente sarebbe comoda per fare la spesa!
Esteticamente queste bici antiche me piacciono da'mpazziì!
ps.
Ho inserito nel mio blog una concept-bike a scatto fisso.
Mi piacerebbe se ci dessi un'occhio!
Bel documento storico.
Ma siamo sicuri che il disegno sul catalogo sia fedele a quello che la bici effettivamente era?
enry
Cribbio! Mal calcolati son meno di 10 chili d'acciaio.. quanto pesa oggi una bicicletta da pista?
Posta un commento