
Ma su un telaio pista si possono montare i portapacchi?
Ha senso mettere un attacco manubrio da BMX o i pedali automatici da MTB?
Frankestein è una creatura fatta con pezzi di cadavere, le prime fisse in giro per la città erano fatte con pezzi obsoleti che non voleva più nessuno, destinati alla morte; più di una volta ho pescato pezzi per le mie bici nell'immondizia e ancora adesso uso saltuariamente un telaio leggermente piegato a cui sarebbe giusto far finire i suoi giorni all'ecocentro.
Una creatura fatta con pezzi difficilmente compatibili tra loro, ma se sto più comodo con dei pedali in plastica da BMX, piuttosto che degli automatici da MTB, mentre coi pedali "pista", quelli seri mi trovo malissimo, sbaglio?
Si potrebbe usare la fissa per andare in ufficio e per non "pezzare" la schiena di sudore perchè non mettere un bel portapacchi?
E già che ci siamo anche parafanghi e luci.
Perchè una bici, fissa, libera, col cambio o senza, prima di ogni cosa deve essere utile e deve essere montata come serve a me, chi l'ha disegnata e pensata non sapeva di cosa io avrei avuto bisogno, è da quindi ci metto quello che mi pare.
E poi chi ha deciso che un attacco manubrio, lo stesso attacco, da 60mm è da freeride, da 100 è da crosscountry e da 120 è da bici da corsa?
Un po' assurdo come ragionamento non vi pare?
Solo una cosa continuo a non capire; e sono quelli che non montano un attacco corto e un riser da MTB perchè stanno più comodi a pedalare, ma perchè "è di moda", "bisogna".
Non bisogna montare nulla perchè lo fa qualcun altro, si monta la roba perchè SERVE.
E questo, dopo aver io stesso usato roba solo perchè più bella, è l'unico (l'UNICO) motivo per usare un pezzo invece di un altro, indipendentemente da cosa c'è scritto sopra, da "per cosa" è venduto e quanto "fa figo".