
Ho tolto il freno davanti alla mia Kona, ho montato le gabbiette sui pedali flat, ho rimesso il manubrio da MTB e nel weekend ho girato senza freni.
Senzazioni strane, innanzitutto avere i freni sulla bici e decidere di non usarli se non i caso di emergenza è ben diverso rispetto a non averli del tutto, la mancanza del "paracadute" ti fa ragionare in modo differente: paradossalmente non a come fermarti senza il freno, ma piuttosto a come continuare a procedere senza doverti fermare.
Il movimento è molto fluido e continuo, solo apparentemente più lento poichè mancano le forti accelerazioni, ma anche le brusche continue frenate, capisco perchè è preferito dai messengers che dovendo pedalare tutto il giorno per tutta la settimana non possono permettersi di "bruciarsi" i muscoli, ma devono essere più fluidi e "continui" possibile per non affaticarsi in modo insensato.
Sul discorso pericolosità si può dire che in condizioni di traffico congestionato e lento, viaggiando a basse velocità il brakeless non è più pericoloso di girare coi freni, certo non ti permette di spegnere il cervello, ma sarebbe meglio non farlo comunque quando si è in strada su un qualunque veicolo, auto compresa; certamente volendo andare molto veloci è molto impegnativo.
Fermarsi usando solo i pedali è ovviamente possibile, ma gli spazi di frenata sono comunque più lunghi rispetto all'utilizzo dei freni; girare brakeless significa soprattutto prevedere gli spostamenti del prossimo sulla strada, ovviamente andando veloci questi 2 fondamentali operazioni diventano molto più difficili, se pensate di non essere capaci fatevi un favore: mettete i freni sulle vostre bici.